Continuano ad essere molte le mensilità per le quali FSBA ha pagato la cassa integrazione alle aziende ma non ha potuto invece pagare all'INPS tutti i contributi pensionistici, che sono denominati "contribuzione correlata".
Questo problema, quasi sempre dovuto ad anomalie da correggere negli Uniemens, incide sul diritto alla pensione ed alla Naspi, perché causa al lavoratore delle scoperture contributive.
La prima cosa da fare è entrare in SINAWEB e verificare, dentro ogni domanda FSBA, di che colore è il pulsante Correlata.
--
PULSANTE CORRELATA DI COLORE VERDE in SINAWEB = tutto regolare
--
PULSANTE CORRELATA DI COLORE ROSSO o GRIGIO in SINAWEB = c’è qualcosa da correggere
--
Se il pulsante Correlata non è di colore verde, occorre confrontare il Cruscotto CIG e Fondi dell'INPS con SINAWEB.
Consigliamo di accedere al Cruscotto CIG e Fondi dell'INPS e di utilizzare la matricola INPS dell'azienda come parametro di ricerca: apparirà così il riepilogo di tutti i ticket INPS richiesti dall'azienda.
Per ciascun ticket dovete confrontare sul Cruscotto il totale “ore usufruite” (sono le ore di cassa integrazione pervenute all'INPS via Uniemens) con il totale "ore autorizzate" (sono le ore di cassa integrazione pervenute all'INPS da FSBA, via SINAWEB): tali totali devono coincidere al 100%.
Se le ore usufruite sono più delle ore autorizzate o sono del tutto assenti, dovete correggere e rimandare all'INPS gli Uniemens, che devono essere al 100% "sovrapponibili" con SINAWEB. Negli Uniemens devono esserci: il ticket INPS giusto (cioè quello con cui a suo tempo è stata protocollata la domanda FSBA in SINAWEB); il numero ore FSBA giusto; il codice evento AOA.
--
Se sul Cruscotto CIG e Fondi dell’INPS i totali di “ore usufruite” ed “ore autorizzate” coincidono al 100%, occorre effettuare questa ulteriore verifica: il totale “ore autorizzate” risultante sul Cruscotto deve coincidere al 100% con il totale delle ore liquidate che trovate in SINAWEB. Dovete pertanto entrare in SINAWEB, cliccare sul dettaglio della singola domanda FSBA (è l’icona a forma di occhio), cliccare quindi sul tasto “Correlata”: a quel punto, in basso a sinistra trovate l’elenco dei totali delle ore FSBA liquidate per ogni singolo mese ed anche il totale complessivo delle ore liquidate da FSBA in relazione a quel ticket INPS.
Se il totale “ore autorizzate” sul Cruscotto non coincide al 100% con il totale “ore liquidate” in SINAWEB, dovete scrivere ad ebret@ebret.it allegando la schermata del Cruscotto CIG e Fondi dell'INPS. Ci occorre la schermata che riepiloga i totali complessivi di tutti i ticket richiesti nel tempo dall'azienda, non quella di dettaglio di un singolo ticket; dev'essere ben visibile inoltre il numero di autorizzazione INPS.
Similmente, se tutti e 3 i totali coincidono (cioè ore usufruite sul Cruscotto, ore autorizzate sul Cruscotto, ore liquidate in SINAWEB), dovete scrivere ad ebret@ebret.it allegando la schermata del Cruscotto CIG e Fondi dell'INPS. Anche in questo caso, occorre inviarci la schermata che riepiloga i totali complessivi di tutti i ticket richiesti nel tempo dall'azienda, non quella di dettaglio di un singolo ticket; dev'essere ben visibile inoltre il numero di autorizzazione INPS.
--
Se le “ore liquidate” in SINAWEB sono in numero superiore rispetto alle “ore usufruite” in Uniemens, sarà necessario scrivere ad ebret@ebret.it dettagliando quali sono stati gli errori di rendicontazione; sarà poi necessario effettuare un rimborso a FSBA per restituire gli importi ricevuti in eccesso rispetto a quelle che erano le ore effettive di cassa integrazione. Sarà l’EBRET a dettagliarvi la cifra da rimborsare e la semplice procedura da seguire.
--
ATTENZIONE: non è possibile correggere i calendari di rendicontazione di SINAWEB per i mesi relativi agli anni 2020 e 2021, che sono stati chiusi in via definitiva. Ciò che è stato autorizzato è ciò che c'è nei calendari di SINAWEB, nient’altro è più rendicontabile ed autorizzabile per tali anni, quelli delle pratiche di tipo “Coronavirus”.
--
Nel caso (frequente) in cui sia stato necessario correggere e rimandare all’INPS gli Uniemens, tenete presente che l’effetto della vostra correzione non è immediato: dal giorno della correzione degli Uniemens occorre attendere mediamente tra i 60 ed i 90 giorni prima che il pulsante Correlata dentro la domanda FSBA in SINAWEB diventi di colore verde e prima che nell’estratto conto pensionistico del lavoratore le settimane risultino regolarmente coperte da contributi pensionistici.
--
IMPORTANTE! Se il pulsante Correlata nella pratica FSBA in SINAWEB è di colore verde ma nell'estratto pensionistico del lavoratore le relative settimane non risultano ancora coperte da contributi, occorre seguire questa indicazione proveniente da INPS nazionale e Fondo nazionale FSBA:
A seguito di indicazioni pervenute dagli Uffici INPS nazionali si segnala che, in caso di posizioni completamente gestite (numero di autorizzazione INPS presente per tutte le competenze comprese nella domanda), per le quali tuttavia risultano ancora delle scoperture contributive, è necessario chiedere alla sede INPS locale di riferimento la RIELABORAZIONE DELLA POSIZIONE per tutti i lavoratori interessati. Tale procedura consente il tempestivo aggiornamento dei dati.
--
Come accedere al Cruscotto CIG e Fondi: occorre entrare sul sito dell'INPS ed andare in Cassetto previdenziale; cliccando su Dati complementari si entra nel Cruscotto CIG e Fondi, dove occorre utilizzare la matricola INPS dell'azienda come parametro di ricerca.
--
IMPORTANTE! Dal giorno in cui FSBA liquida una mensilità di cassa integrazione all'azienda, passano in media 60 giorni prima che i contributi pensionistici relativi a quella stessa mensilità risultino accreditati. E' dunque normale che, dentro una domanda FSBA liquidata da poche settimane, il pulsante Correlata appaia ancora di colore grigio.
--
Legenda
PULSANTE CORRELATA DI COLORE VERDE in SINAWEB = tutto regolare
--
PULSANTE CORRELATA DI COLORE ROSSO o GRIGIO in SINAWEB = c’è qualcosa da correggere
--
ORE AUTORIZZATE sul Cruscotto CIG e Fondi: sono quelle trasmesse da FSBA all’INPS
ORE USUFRUITE sul Cruscotto CIG e Fondi: sono quelle dichiarate nell’UNIEMENS
--
ORE EROGATE da FSBA: sono quelle visibili nel dettaglio domanda in SINAWEB, cliccando sul pulsante Correlata
--
Precisiamo che è sufficiente un'anomalia su un solo lavoratore per bloccare il pagamento della contribuzione correlata per tutto il mese per tutta l'azienda. Non limitatevi dunque a verificare gli Uniemens di uno solo dei lavoratori dell’azienda.
Per un confronto approfondito, potete prendere a riferimento quanto ad oggi risulta nei calendari di rendicontazione di SINAWEB (il confronto NON va fatto con ricevute di rendicontazione).
Ricordiamo che i ticket INPS devono essere univoci: un ticket INPS può cioè corrispondere solo e soltanto ad un unico protocollo FSBA in SINAWEB. Se l’azienda presenta ad esempio 5 domande FSBA, deve utilizzare 5 diversi ticket INPS. Se un ticket INPS è stato utilizzato per più protocolli FSBA, il meccanismo della correlata si blocca ed occorre scrivere ad ebret@ebret.it per assistenza.
Ricordiamo inoltre che, mentre in Uniemens i minuti si indicano in percentuale (per cui 50 significa mezz’ora), in SINAWEB la rendicontazione è invece espressa in ore e minuti reali (per cui in SINAWEB 30 significa mezz’ora e 50 significa invece 50 minuti): per agevolare il pagamento della correlata FSBA ed INPS arrotondano verso l’alto i totali delle ore liquidate risultanti in SINAWEB, ma l’errata indicazione in SINAWEB delle frazioni di ore resta un’anomalia molto comune.
--
Come funziona la contribuzione correlata?
La materia è disciplinata dalla Circolare INPS n. 53/2019.
Quando paga all'azienda una mensilità di cassa integrazione, FSBA invia i dati di quei pagamenti all'INPS nazionale. L'INPS incrocia quei dati provenienti da FSBA con i dati che all'INPS mensilmente arrivano dagli Uniemens.
Se nel confronto la rispondenza dei dati è perfetta, l'INPS calcola il dovuto della contribuzione correlata ed invia l'F24 di pagamento a FSBA; FSBA paga una volta al mese tali F24 per tutta Italia; si ottiene così la copertura pensionistica. Che tra l'altro è una copertura piena, perché i contributi in FSBA sono reali e non figurativi.
Se invece i dati degli Uniemens non combaciano alla perfezione con i dati dei pagamenti FSBA (cioè con le rendicontazioni di SINAWEB e con il ticket INPS utilizzato per protocollare la domanda in SINAWEB), il gestionale nazionale INPS si blocca ed impedisce il calcolo della correlata.
Diviene così impossibile per FSBA pagare la contribuzione correlata.
Per rendere possibili i conteggi dell'INPS ed i pagamenti di FSBA occorre dunque correggere gli Uniemens in modo che vadano a combaciare alla perfezione con i dati presenti in SINAWEB.
Sottolineiamo che il pagamento della contribuzione correlata è possibile esclusivamente per le mensilità di cassa integrazione che siano state già liquidate da FSBA.
Il mancato pagamento della contribuzione correlata è sempre causato da un'anomalia e non è mai motivato da un problema di risorse: ogni volta che FSBA paga la cassa integrazione, in automatico accantona sempre, senza eccezioni, quanto prevede di dover versare all'INPS.
**
IMPORTANTE! L'EBRET aiuta ben volentieri a risolvere i problemi di correlata ma non ci sono state assegnate competenze in materia e non possiamo accedere ai dati INPS, dunque ci è impossibile rispondere nel dettaglio delle singole posizioni. Anche per questo chiediamo che ci vengano inviate ad ebret@ebret.it le schermate del Cruscotto CIG e Fondi dell’INPS, che ci consentono di chiedere al Fondo nazionale FSBA verifiche mirate. Il tasso di successo di queste verifiche, grazie anche alla rapidità ed all’efficienza di FSBA, è molto alto.